Tutto quello che avreste voluto sapere sul perchè vi piace il rosa e non avete mai osato chiedere

Adoro il rosa, sono colpevole.

L'ho (quasi) sempre detestato. Troppo confettino, troppo signorina, troppo diverso da me.

Adesso lo amo e vivrei immersa in una casa piena di rosa (e di oro).

Perchè?

Perchè i colori non sono una mera questione di gusti personali.

Dietro ogni colore si cela un significato ben preciso, e gli effetti sulla psiche sono immediati.

Immaginate di trovarvi in una stanza completamente blu, cosa vi trasmette?

E se quella stanza dovesse diventare rossa? L'effetto sarebbe lo stesso?

Certo che no!

Vi spiego quali poteri magici hanno i colori e vi consiglio di procurarvi immediatamente il colore di cui avete bisogno per la fase della vita che state vivendo.

Scegliere di indossarli tutti i giorni sarebbe proprio un toccasana terapeutico.


Non so se ci fate caso, ma il 99,9% delle persone (me compresa - perchè sono proprio negata a capire cosa mi sta bene e come abbinare i capi tra loro) si veste con colori tristi, spenti, deprimenti.

E te credo che poi si sta sempre incazzati e sull'orlo del baratro: viviamo in città grigie, prive di colori e ci viviamo vestiti di tristezza.
Combo formidabile per la felicità. Che dite?

E' bene distinguere colori caldi da colori freddi.

I colori caldi (come il rosso, il giallo, l'arancione) sono eccitanti, stimolano l'attività dei muscoli, aumentano la pressione sanguigna.

I colori freddi (blu, viola, bianco) calmano, rilassano, abbassano la pressione sanguigna, rallentano il ritmo respiratorio.

C'è anche una via di mezzo data dai colori neutri (verde) che portano equilibrio.

Ecco perchè se siete persone che tendono ad arrabbiarsi facilmente, è meglio fare un bagno di colori freddi, mentre se siete tipi giù di tono che hanno bisogno di uno stimolo, non c'è niente di meglio di un impatto a colori caldi.

Vediamo ora i singoli colori.

Blu

Il blu è il colore dell'acqua e del cielo, dell'ascolto interiore e delle emozioni.

Attraverso il blu prendiamo contatto con il nostro istinto.

Ci dona uno spazio per interiorizzare.

Dal punto di vista fisico è sedativo del sistema nervoso, rilassante, riduce la frequenza cardiaca e respiratoria.

Verde

E' il colore della natura.

Il verde ci porta alla crescita, alla collaborazione, ad essere flessibili, all'equilibrio e alla mediazione, a prendersi il proprio spazio di movimento.

E' calmante, rilassante e riequilibra le funzioni digestive.

Non per niente, le verdure verdi portano equilibrio nei soggetti che tendono sempre agli eccessi, ed evitare di nutrirci con esse dice tanto di noi stessi.

Rosso

Rosso, fuoco, sangue, passione, pericolo!

Mi è venuto caldo solo a scrivere queste parole.

Aumenta il battito cardiaco e la circolazione sanguigna, aumenta la temperatura corporea (appunto), attenzione perchè aumenta anche le tensioni muscolari e stimola gli eccessi emotivi.

Se avete la camera da letto dipinta di rosso, avete qualche problema. Senza giudizio eh, ma sarebbe bene ridipingerla. Mi raccomando!

Giallo

Come non lo potevo vedere! Adesso ho un copridivano giallo che mi rende allegra appena metto piede in casa.

E' il colore del grano maturo, del Sole. Esprime abbondanza (il bagno di monete d'oro di quel taccagno di zio Paperone), gioia, estroversione.

Agisce positivamente sull'umore, aiuta la digestione e favorisce la concentrazione.

In cucina è il colore perfetto.

Per portare la luce nelle stanze della casa in cui sentite la necessità, non c'è niente di meglio di una (o tante) candele accese.

Bianco, grigio, azzurro, argento

Richiamano l'aria, la pulizia, l'ordine, la chiarezza, ma anche l'asetticità, l'ipercontrollo, la razionalità.

Avete presente quelle case super minimal completamente bianche?

Vi dicono tutto su chi ci vive: soggetti eccessivamente controllati che non si lasciano andare alle emozioni. Casa mia era moooolto bianca prima di prendere provvedimenti con i colori dei quali avevo necessità.

Il bianco è coadiuvante negli stati infiammatori, soprattutto della pelle.

Nero

Nella medicina cinese il nero è collegato al movimento dell'Acqua, alla morte e alla vita in potenza.

E' il colore dell'inconscio, dell'oscurità, della sensualità profonda.

Viola

Il viola è la spiritualià.

E' sedativo e stimolante allo stesso tempo.

E' il punto d'incontro tra il maschile e il femminile.

Con un tono di blu importante è ottimo per l'insonnia.

Assolutamente da evitare in caso di depressione.

Rosa

Inteso come rosa nei toni della Terra.

Rappresenta l'amore incondizionato, l'accettazione (https://www.youtube.com/watch?v=wV1FrqwZyKw) e cura per sè stessi.

E' considerato un colore rilassante e indicato negli stati depressivi.

Avete voglia di rosa? Usatelo come se non ci fosse un domani!

Arancione

E' caldo, estroverso, espressione di saggezza, benessere, gioia.

Stimola l'appetito.

Marrone, beige

Legato alla Terra, simboleggia il grembo materno, la solidità, la sicurezza.

Esprime anche severità e sobrietà.

Blu reale

E' sensitività, apertura dei sensi, sedativo, rilassante e rinfrescante.

Turchese

E' un colore molto attivo.

E' il colore della comunicazione intuitiva e della comunicazione in generale.

Oro

Se i vostri bambini vi chiedono l'oro, dateglielo!

Per dipingere le pareti di casa attenzione a posizionarlo su pareti ben illuminate, altrimenti tende al marrone.

L'oro è il Sole interiore, la percezione del proprio valore.

E' il colore dell'autostima e rappresenta la connessione con la propria saggezza.

Voi che colori state ricercando in questo periodo?

Per esperienza personale, se non avete idea di che colore vi piace, a parte il nero, sperimentate a piccoli passi i vari colori per capire se l'effetto che vi fanno è ciò di cui avete bisogno.

Per la cronaca, ci ho messo mesi, ma i risultati arrivano :)

Il cervello, quando acquisisce degli automatismi diventa pigro, e non consumerà energie per integrare novità.

Siate più furbi di lui!

Indietro
Indietro

Sfighe evolutive ed equinozio di primavera (aka "vor" e naturopatia)

Avanti
Avanti

Il tuo cane è E.T.